L’esperienza interiore della battaglia da assediato

la copertina del libro di ernst jünger, la battaglia come esperienza interiore, 1922 Piano B

Non ci inventiamo nulla, nemmeno nel 2022. Tutte le emozioni, tutte le sensazioni provate da un essere umano hanno già trovato espressione nel passato.

L’esperienza interiore della battaglia è stata descritta subito dopo la Prima Guerra Mondiale da Ernst Jünger, in un libriccino di cento pagine, “La battaglia come esperienza interiore” (titolo originale: “Der Kampf als inneres Erlebnis”, 1922) o poco più che è disponibile anche su Amazon.

È il libro di un ufficiale dell’esercito imperiale germanico, l’autore, appunto. Uscito fresco, fresco a pochi anni di distanza dalla disfatta tedesca nella Grande Guerra, è un libro caleidoscopico, descrittivo degli stati d’animo di un soldato (colto, già scrittore prima che iniziasse la guerra e decidesse di partire volontario per il fronte). Il linguaggio è crudo, non volutamente crudele, solo asetticamente descrittivo, ma estremamente eloquente di ciò che significa ritrovarsi in guerra.

Pensavamo tutti che certe descrizioni potessero appartenere al passato, quantomeno in Europa, anche se alla fine dello scorso secolo, la guerra in Bosnia ci aveva già dato una dimostrazione di che cosa significhi assuefarsi alle fosse comuni e ai massacri. Ma tralasciando il passato, in questi mesi stiamo rivivendo sul suolo europeo le stesse descrizioni, che ci vengono fatte dai grandi giornalisti, inviati sul territorio, come Lorenzo Cremonesi, Francesca Mannocchi e altri ancora.

In questi giorni mi viene in mente che i ragazzi del battaglione Azov sono asserragliati all’interno dei sotterranei dell’acciaieria Azovstal, fino a poco tempo fa la più grande acciaieria d’Europa e che oggi potrebbe diventare la nuova Srebrenica di inizio secolo, come già Bucha, solo poche settimane fa.

La battaglia rientra nelle grandi passioni. Devo ancora vedere qualcuno che non si lasci scombussolare dal momento del trionfo. Sarà così anche domani, quando, dopo una breve lotta all’ultimo sangue, dopo aver scatenato strumenti raffinatissimi, dopo aver messo in campo le forze gigantesche di cui è capace l’uomo moderno, fisseremo il brulichio della forra. Allora sì che uscirà dalla bocca spalancata di uno di noi quel grido folle e protratto che ci è spesso riecheggiato nelle orecchie. È un canto antico e tremendo, che risale all’alba dell’uomo: nessuno avrebbe mai pensato che fosse ancora così vivo in noi.

Ernst Jünger ci descrive i momenti prima dell’assalto, le battute scherzose tra i soldati, la sensazione di cameratismo che fa stringere legami profondi con altri giovani uomini che potrebbero scomparire dopo soli cinque minuti. Jünger ci descrive l’odore del sangue, gli schizzi, la cedevolezza dei cadaveri in putrefazione sotto gli stivali, mentre si cammina sul terreno fangoso.

L’accerchiamento. L’essere ormai in trappola, proprio come sta accadendo in queste ore ai ragazzi del battaglione Azov. Senza nemmeno poter combattere, con quel grido atroce che prelude la battaglia, perché i soldati nemici hanno deciso di assediarli per fame, secondo metodi medievali che pensavamo ormai appartenenti al passato.

A testa alta, lasciamo sventolare i nostri pensieri al vento. Morire come si deve, questo sì che lo possiamo fare: andare incontro al buio minaccioso con audacia battagliera ed energia vitale. Non lasciarsi spiazzare, sorridere fino alla fine e che il sorriso sia la nostra maschera. È già qualcosa.

Il massimo per l’essere umano è morire da valoroso. Gli dèi immortali devono invidiarlo per questo.

Doniamo un solo pensiero ai ragazzi della Azov, che sono asserragliati all’interno dell’acciaieria e aspettano solo il loro Destino. Certo, i morti stanno da entrambe le parti, e i morti in battaglia sono comunque sangue che cola di giovani uomini, mandati a morire, sia che siano dalla parte dei vittoriosi, che degli sconfitti.

Ma non si può non stare dalla parte di chi è stato aggredito vigliaccamente, dopo che il dittatore Putin ha deciso di prendersi gioco del mondo interno, compreso dei suoi soldati.

Tutto cambia, nulla cambia, l’analisi degli storici versi “Addio, sporca Russia” di Mikhail Lermontov

Mikhail Lermontov

Sul punto di essere esiliato, nel 1840, Mikhail Lermontov, scriveva questi storici versi, che sono entrati nell’immaginario collettivo del popolo russo e della sua cultura:

Прощай, немытая Россия,
Страна рабов, страна господ,
И вы, мундиры голубые,
И ты, послушный им народ.
Быть может, за стеной Кавказа
Укроюсь от твоих пашей,
От их всевидящего глаза,
От их всеслышащих ушей.


(Михаил Лермонтов, 1840)
Ascolta la poesia, declamata in versione originale

Addio sporca Russia,
Paese di schiavi, paese di padroni,
E voi, uniformi azzurre *,
e tu, popolo che li ascolta.

Forse dietro le mura del Caucaso
mi nasconderò dai tuoi pascià,
dai loro occhi che tutto vedono,
dalle loro orecchie che tutto ascoltano.

* si riferisce al colore delle uniformi della polizia, che perseguitava il popolo n.d.r.

Lermontov era personaggio scomodo. Veniva dalla cultura romantica, che in Russia arrivò con un'”ondata” successiva al Romanticismo europeo occidentale. Il che non vuol dire che gli esponenti del romanticismo russo fossero inferiori, come statura lirica, a quelli del Romanticismo tedesco (su tutti, ovviamente Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich von Schiller e Heinrich von Kleist).

Anche il Romanticismo italiano arrivò in ritardo, rispetto a quello originario tedesco, ma anche in Italia abbiamo avuto esponenti che sono entrati nell’Olimpo della letteratura mondiale universale (Leopardi, Foscolo).

Ma torniamo a Lermontov. Dicevo, personaggio scomodo, si diceva allora scapigliato (“spettinato”, la parola deriva dall’opposizione al termine di “parruccone”, che invece rappresentava gli illuministi settecenteschi delle persone che indossavano le parrucche incipriate).

Amori passionali con le donne “sbagliate” (magari donne di uomini potenti), deluso dalla vita, lasciato solo e abbandonato dagli amici. Perseguitato dal potere, che non aveva piacere a vedere questi scapigliati che “pretendevano” di fare i poeti e gli intellettuali “bohémiens”.

Il potere decide di esiliare il poeta nel Caucaso. È il 1841. Poco dopo il poeta morirà, ma farà appena in tempo a lasciarci questi versi che sono, ancora oggi, tremendamente attuali.

Il potere russo, dato dal dispotismo delle “divise azzurre”, la polizia. L’identificazione dello stato russo, come un colosso dai piedi di argilla, che non è nemmeno in grado di “arginare” (leggasi, controbattere con argomenti circostanziati) le critiche di un giovane poeta intellettuale, se non quello di mettere a tacere la sua voce dissonante. Insomma, in otto versi c’è la sintesi della Russia dall’Ottocento a oggi.

La metafora della “Russia sporca”, che rappresenta il paese contadino, provinciale, che dà sempre retta al potere e vive la sua vita a prescindere da chi comanda a San Pietroburgo (ieri) e a Mosca (oggi). Un paese che non può essere “ripulito”, e che quindi è sporco, dal giogo secolare della schiavitù (ieri) e della genuflessione indiscriminata al potere (oggi). Non solo nell’esteriorità delle condizioni di vita, ma anche nell’anima. In questo paese sono tutti schiavi: dai contadini, ai poliziotti, che s’inchinano ai superiori e a loro volta vessano i sudditi, perseguitandoli e sfogando su di loro le loro repressioni. L’assenza di volto e la rigidità della società russa sono enfatizzate dall’uso della metonimia (si indica la parte per il tutto). Invece della frase “gendarmi in uniforme azzurre”, il poeta usa l’espressione “uniformi azzurre”, indicando che nella società russa la persona umana è praticamente distrutta, ridotta alla posizione occupata dall’uno o dall’altro suddito di Sua Maestà lo Zar di tutte le Russie.

Un’altra immagine evocativa è quella dei Pascià, che stanno a indicare la profonda anima orientale che è insita nella cultura russa, ma anche il despotismo che contraddistingue chi domina (ieri e oggi).

Nella poesia, che è costruita secondo il classico tetrametro giambico della poesia russa, c’è l’allitterazione della lettera “r”, che denota la rabbia del poeta, il suo tormento e la sua delusione. Pochi mesi dopo aver scritto questa poesia, Lermontov morirà infatti in esilio nel Caucaso.

Per ovvie ragioni di censura, la poesia di Lermontov non fu mai pubblicata, né nei pochi mesi in cui il poeta rimase in vita, né dopo, postuma (la pubblicazione ufficiale è del 1887, cioè 46 anni dopo la morte del poeta). Tuttavia questi versi si diffusero lo stesso rapidamente tra i giovani intellettuali degli anni Quaranta dell’Ottocento, che criticavano il regime dispotico zarista, come spesso accadde, e accade ancora oggi, nel caratteristico tam tam russo che si diffonde sotto la melma della “nomenklatura” di tutte le epoche (dall’epoca sovietica a oggi).

Tanto per dire, quarant’anni fa erano le canzoni di Bulat Okudzhava (che io ho studiato all’Università) e quelle di Vladimir Vysockij, che tutti i russi conoscevano, salvo poi bisbigliarsele nelle serate con la chitarra, specie se c’erano i vicini di casa che origliavano dalle pareti (di cartone) delle case sovietiche piene di tarakany, i proverbiali scarafaggi di cinque centimetri che ti correvano sul piatto della doccia in qualsiasi casa sovietica.

Ma la poesia di Lermontov, nel denunciare la propria delusione, grida ad alta voce l’amore sincero per la Russia come Madre, la sua natura, la sua bellezza e i suoi costumi: Lermontov fu un fervente patriota, nonostante i suoi rapporti con le autorità.

L’eroe lirico della poesia è triste e deluso, è perso e oppresso. Una sorprendente antitesi è il confronto tra la Russia “sporca” e l’orgoglioso Caucaso libero. La Patria meritava un epiteto così offensivo, perché impantanata in menzogne, servitù, denunce e servilismo.

Due sole quartine sono capaci di riassumere un’intera epoca (e anche il presente) e una descrizione della società dell’Ottocento. Nella prima strofa il poeta dice addio a tutto ciò che lo infastidisce, in questi versi si sentono dolore e delusione. Nella seconda strofa, l’eroe lirico esprime una vaga speranza di trovare il suo posto “dietro le mura del Caucaso”, dove non c’è una disgustosa visione del mondo e le fondamenta caratteristiche di Mosca e San Pietroburgo (“occhi onniveggenti e orecchie che ascoltano tutto”).

Tutti i russi, dal primo all’ultimo, conoscono questi versi, ancora oggi. Quando si dice che la poesia è immortale, si dice una verità universale. A maggior ragione se in otto versi si riesce a condensare l’anima e la storia di un popolo, un governo e una nazione. Attraverso i secoli.

Un fascio di nervi che ancora ci scalda il cuore

primo piano di pier paolo pasolini

Il 5 marzo 2022 si è celebrato sulle terze pagine di tutti i quotidiani italiani il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più lucidi intellettuali del Novecento italiano.

Personaggio scomodo, per tutti. Oggi si direbbe un “pensatore laterale”: atipico, non ascrivibile, sfuggente; sui generis, impossibile catalogarlo, nonostante abbia avuto una storia che partiva dalla sinistra intellettuale (ma, come noto, espulso e ripudiato dal Partito Comunista).

Era un marxista segnato da un’educazione cattolica, sempre dalla parte dei deboli e degli sconfitti. Era un mistico, che si sentiva sconfitto dalla realtà alienante dei media e del capitalismo. Sulle distorsioni del capitalismo arrembante aveva capito tutto, trent’anni prima dei movimenti no global di fine millennio e poi dei populismi di tutti gli schieramenti politici di inizio del nuovo millennio.

Era iperdotto e sapeva di esserlo, si nutriva di letteratura, di poesia, di pittura, di cinema. Le inquadrature dei suoi film sono impregnate dei corsi di storia dell’arte che seguì a Bologna all’università, tenuti dal prof. Roberto Longhi e che parlavano di Masolino da Panicale e Masaccio.

È stato il più potente degli ossimori del Novecento italiano, per taluni insopportabile. Le sue partecipazioni televisive sono ancora oggi oggetto di culto su YouTube, parole che sono capaci di sferzare i presenti come una lama di coltello affilata. Riusciva a parlare di tutto, mescolando arti, generi, epoche, spaziando da una metafora sulla civiltà inca del Seicento per arrivare a un quadro surrealista, con una capacità di irretire chi lo ascoltava che non aveva pari. Poteva essere timido e irraggiungibile, spavaldo e timido, aggressivo, poi umile ed egocentrico.

Fisico asciutto, addominali scolpiti, ipercurato, un fascio di nervi di salute, sempre alla moda, girava per Roma a bordo della sua Alfa Romeo Duetto Spider, era appassionato e giocava benissimo a calcio. Ironia della sorte, morì ucciso in circostanze mai chiarite, in un campetto da calcio di Ostia. Quando ci fu quel delitto, mi ricordo della notizia data, anche se ero un bambino. I ricordi di averlo visto in TV da bambino sono stati cementati in seguito da canali televisivi come RaiTeche e RaiStoria e, successivamente, anche su YouTube, dove ci sono dei bellissimi documenti che tutti dovrebbero vedere.

All’Università lo traducevo in tedesco, dall’italiano. I suoi “Scritti corsari” fanno parte della piccola biblioteca che mi ha cambiato la vita e in questo periodo mi è venuta voglia di scoprire nuove pagine, come “Descrizioni di descrizioni”.

Lo struggente ricordo di Nanni Moretti in “Caro diario”, me lo fece riscoprire dopo qualche anno.

Gli articoli che scrisse per il Corriere della Sera sono nella Storia di questo Paese, tra i quali il famosissimo “Io so”, che spiegava la strategia della tensione con parole che sconvolsero l’opinione pubblica come un cazzotto nello stomaco (coi soliti “benpensanti” che lo denigravano come complottista).

Chissà che cosa direbbe oggi Pasolini sullo stato attuale del mondo. Chissà che cosa direbbe oggi della pandemia, della guerra di Putin contro l’Ucraina.

Sta a noi tenere vivo il suo ricordo. Quest’anno ci sono svariate mostre e celebrazioni in tutta Italia, soprattutto a Bologna, sua città natale e dove studiò all’Università, e nel suo amato Friuli, a Casarsa, dove esiste una casa museo, Casa Colussi, casa natale di sua madre, Susanna Colussi, dove Pasolini visse dal 1942 fino al 1950 e dove passava le vacanze estive.

Vicino a Orte, a Soriano nel Cimino, vicino a Bomarzo, c’è la casa che fu il suo “buen retiro”, dove scrisse le sue pagine più belle e dove nacquero i suoi film. Luoghi poco conosciuti e che dobbiamo invece riscoprire tutti quanti, perché facenti parte della Storia di una delle menti più lucide della Cultura italiana del Novecento.

La “Nuova Frontiera” di Vladimir Putin

Stemma della Russia

L’agenzia di stampa RIA Novosti il 26 febbraio scorso, alle 8 in punto del mattino, ha pubblicato un articolo che presumibilmente era programmato in automatico ed è “sfuggito di mano” alla redazione.

Dando per scontata la vittoria schiacciante in due giorni sull’Ucraina, in questo articolo si celebrano i trionfi dell’invasione con toni non molto dissimili dai documentari storici dell’Istituto Luce o della propaganda sovietica nella Seconda Guerra Mondiale.

Questo articolo delirante è stato prontamente cancellato dai server, ma tramite web.archive.org è stato possibile recuperarlo e ne diffondo il testo qua sotto in traduzione. Resta da capire, come mai sia stato cancellato, se davvero deve essere il preludio di un Nuovo Ordine Mondiale.

L’invasione russa e il nuovo mondo

di Piotr Akopov

Un nuovo mondo sta nascendo davanti ai nostri occhi. L’operazione militare russa in Ucraina ha inaugurato una nuova era, in tre dimensioni contemporaneamente. E, naturalmente, nella quarta, che è quella interna alla Russia. Qui inizia un nuovo periodo sia nell’ideologia che nel modello stesso del nostro sistema socio-economico, ma di questo vale la pena parlarne separatamente un po’ più tardi.

La Russia sta ripristinando la sua unità; la tragedia del 1991, questa terribile catastrofe della nostra storia, la sua innaturale dislocazione, è stata superata. Sì, a caro prezzo, sì, attraverso i tragici eventi di una guerra civile virtuale, perché ora i fratelli, separati dall’appartenenza all’esercito russo e ucraino, si stanno ancora sparando a vicenda, ma non ci sarà più l’Ucraina come anti- Russia.

La Russia sta ripristinando la sua pienezza storica, riunendo il mondo russo, il popolo russo, nella sua interezza di Grandi Russi, Bielorussi e Piccoli Russi. Se avessimo abbandonato questo, se avessimo permesso che la divisione temporanea prendesse piede per secoli, allora non solo avremmo tradito la memoria dei nostri antenati, ma saremmo stati anche maledetti dai nostri discendenti per aver permesso la disintegrazione della terra russa.

Vladimir Putin si è letteralmente assunto una responsabilità storica decidendo di non lasciare alle generazioni future la soluzione della questione ucraina. Dopotutto, la necessità di risolverlo rimarrebbe sempre il problema principale per la Russia, per due ragioni fondamentali. E la questione della sicurezza nazionale, cioè la creazione dell’anti-Russia dall’Ucraina e un avamposto per l’Occidente per farci pressione, è solo la seconda più importante tra queste.

Il primo sarebbe sempre il complesso di un popolo diviso, il complesso dell’umiliazione nazionale – quando la casa russa perse la prima parte della sua fondazione (Kiev) e poi fu costretta a fare i conti con l’esistenza di due stati, non uno, e due persone. Cioè, o abbandonare la loro storia, concordando con le versioni folli che “solo l’Ucraina è la vera Russia originaria”, o digrignare i denti impotenti, ricordando i tempi in cui “abbiamo perso l’Ucraina”. Restituire l’Ucraina, ovvero riportarla alla Russia, sarebbe sempre più difficile ogni decennio che passa: la ricodifica, la derussificazione dei russi e l’incitamento ai Piccoli Russi ucraini contro i russi acquisterebbero slancio. E nell’eventualità del consolidamento del pieno controllo geopolitico e militare dell’Occidente sull’Ucraina, il suo ritorno in Russia diventerebbe del tutto impossibile: bisognerebbe lottare per questo con il blocco atlantico.

Ora questo problema è sparito: l’Ucraina è tornata in Russia. Ciò non significa che la sua statualità sarà liquidata, ma sarà riorganizzata, ristabilita e riportata al suo stato naturale come parte del mondo russo. Entro quali confini, in quale forma si consoliderà l’alleanza con la Russia (attraverso la CSTO e l’Unione Eurasiatica o lo Stato dell’Unione di Russia e Bielorussia)? Questo sarà deciso dopo che la fine sarà inserita nella storia dell’Ucraina come anti-Russia. In ogni caso, il periodo della scissione del popolo russo sta volgendo al termine.

Qui inizia la seconda dimensione della nuova era in arrivo: riguarda le relazioni della Russia con l’Occidente. Nemmeno la Russia, ma il mondo russo, cioè tre stati, Russia, Bielorussia e Ucraina, che agiscono nella dimensione geopolitica nel suo insieme. Queste relazioni sono entrate in una nuova fase: l’Occidente vede il ritorno della Russia ai suoi confini storici in Europa. E di questo si indigna a gran voce, anche se nel profondo della sua anima deve ammettere che non potrebbe essere altrimenti.

Qualcuno nelle vecchie capitali europee, a Parigi e Berlino, credeva seriamente che Mosca avrebbe rinunciato a Kiev? Che i russi saranno per sempre un popolo diviso? E nello stesso momento in cui l’Europa si unisce, quando le élite tedesca e francese stanno cercando di prendere il controllo dell’integrazione europea dagli anglosassoni e assemblare un’Europa unita? Dimenticando che l’unificazione dell’Europa è stata possibile solo grazie all’unificazione della Germania, avvenuta secondo la buona volontà russa (seppur poco intelligente). Sfrecciare dopo anche sulle terre russe non è nemmeno l’apice dell’ingratitudine, ma della stupidità geopolitica. L’Occidente nel suo insieme, e ancor di più l’Europa in particolare, non ha avuto la forza di mantenere l’Ucraina nella sua sfera di influenza, e ancor di più di prendere per sé l’Ucraina. Per non capire questo, dovevano essere solo pazzi geopolitici.

Più precisamente, c’era una sola opzione: scommettere sull’ulteriore crollo della Russia, cioè la Federazione Russa. Tuttavia, il fatto che non funzionasse avrebbe dovuto essere chiaro vent’anni fa. Inoltre, già quindici anni fa, dopo il discorso di Putin a Monaco, anche i sordi potevano sentire: la Russia sta tornando.

Ora l’Occidente sta cercando di punire la Russia per il fatto che è stata restituita, per non aver giustificato i suoi piani di profitto a sue spese, per non aver permesso l’espansione dello spazio occidentale ad est. Cercando di punirci, l’Occidente pensa che le relazioni con esso siano di vitale importanza per noi. Tuttavia, non è più così da molto tempo: il mondo è cambiato, e questo è ben compreso non solo dagli europei, ma anche dagli anglosassoni che governano l’Occidente. Nessuna pressione occidentale sulla Russia porterà a nulla. Le perdite dovute alla sublimazione del confronto saranno da entrambe le parti, ma la Russia è pronta per loro moralmente e geopoliticamente. Tuttavia, per l’Occidente stesso, un aumento del grado di confronto comporta costi enormi – e i principali non sono affatto economici.

L’Europa, come parte dell’Occidente, voleva l’autonomia: il progetto tedesco di integrazione europea non ha senso strategico pur mantenendo il controllo ideologico, militare e geopolitico anglosassone sul Vecchio Mondo. Inoltre, non può avere successo, perché gli anglosassoni hanno bisogno di un’Europa controllata. Tuttavia, l’Europa ha bisogno di autonomia anche per un altro motivo: nel caso in cui gli Stati vadano in autoisolamento (a causa di crescenti conflitti interni e contraddizioni) o si concentrino sulla regione del Pacifico, dove si sta muovendo il baricentro geopolitico.

Il confronto con la Russia, in cui gli anglosassoni stanno trascinando l’Europa, priva gli europei anche delle possibilità di indipendenza, per non parlare del fatto che allo stesso modo l’Europa sta cercando di imporre una rottura con la Cina. Se ora gli atlantisti sono felici che la “minaccia russa” unisca il blocco occidentale, allora a Berlino e Parigi non possono non capire che, avendo perso la speranza di autonomia, il progetto europeo semplicemente crollerà nel medio termine. Ecco perché gli europei dalla mentalità indipendente ora sono completamente disinteressati a costruire una nuova cortina di ferro ai loro confini orientali, rendendosi conto che si trasformerà in un recinto per l’Europa. La cui età (più precisamente, mezzo millennio) di leadership globale è comunque finita, ma sono ancora possibili varie opzioni per il suo futuro.

Mentre la costruzione di un nuovo ordine mondiale – e questa è la terza dimensione dell’attualità – sta accelerando, ei suoi contorni sono sempre più chiaramente visibili attraverso la copertura dilagante della globalizzazione anglosassone. Il mondo multipolare è finalmente diventato una realtà: l’operazione in Ucraina non è in grado di radunare nessuno tranne l’Occidente contro la Russia. Perché il resto del mondo vede e comprende perfettamente: questo è un conflitto tra la Russia e l’Occidente, questa è una risposta all’espansione geopolitica degli atlantisti, questo è il ritorno della Russia del suo spazio storico e del suo posto nel mondo.

Cina e India, America Latina e Africa, mondo islamico e sud-est asiatico: nessuno crede che l’Occidente guidi l’ordine mondiale, tanto meno stabilisca le regole del gioco. La Russia non solo ha sfidato l’Occidente, ma ha dimostrato che l’era del dominio globale occidentale può essere considerata completamente e definitivamente conclusa. Il nuovo mondo sarà costruito da tutte le civiltà e i centri di potere, naturalmente, insieme all’Occidente (unito o meno) – ma non alle sue condizioni e non secondo le sue regole.

L’unico mio vero compleanno

Il 13 febbraio 2019 nasce Pistakkio

Sono già passati tre anni. Tre anni difficili, come per tutti, del resto e non voglio mettermi a scrivere qui una domenica mattina per attaccare il classico super pippone sulla ventottesima crisi mondiale del modello di business del capitalismo e dei complotti cinesi sul virus, diffuso per scopi geopolitici (anche se… mi tremano i polpastrelli!).

Tre anni di Pistakkio®, con alti e bassi, clienti pochi, altalenanti, collaborazioni magari anche brevi, ma tutto sommato buoni risultati, anche senza sfracelli. Tenere duro come tutt*, già tanto tenere botta. Socialità quasi azzerata, appuntamenti di lavoro azzerati o quasi, a parte quest’ultimo periodo. Preventivi tanti, interesse buono, poi si conclude relativamente poco. Se dovessi dare un voto a me stesso, mi darei 6+. Mai star fermi, prospettive promettenti, ma c’è sempre tanto da fare. Sviluppi futuri? Sì, fiducia e ottimismo non devono mai mancare. Proprio ieri sentivo in televisione una bella citazione di Benedetto Croce che, scrivendo allo storico Giustino Fortunato, dichiarò: “Se servisse a qualcosa, sarei pessimista!”.

È vero. Non serve essere pessimista. Tutti questi sfracelli di crescita esponenziale non si vedono all’orizzonte e non solo per il macroscenario internazionale, guerre più o meno verosimili alle porte. Ma anche il micro non è che sia tutto ‘sto roseo. Tanti fenomeni da baraccone, vedo in giro, anche nel mio settore del marketing. Colleghi che non dico millantino, ma troppo celodurismo, di cui mi sono stufato.

Questo quarto anno di Pistakkio® sarà quindi all’insegna del consolidamento dei sani rapporti di networking che ho instaurato in questo periodo.

Forse è il mio mondo culturale germanico che mi ha plasmato nel mio essere profondamente pragmatico, sebbene allo stesso tempo visionario. Ricordo una grande assemblea di una multinazionale tedesca, assemblea a cui non partecipai per lavoro, ma che vidi in streaming qualche tempo fa. Stava parlando il CEO di una grossa multinazionale tedesca dell’automotive e ricordo ancora l’esempio motivational che fece alla fine del suo discorso. Disse qualcosa come:

“[E quindi affinché possiamo andare avanti e ripartire…]
…Seife zusammenpacken und los!”

Cosa impensabile per un grande manager italiano. Francamente difficile anche da spiegare. L’azione dello “zusammenpacken” è l’azione di compattamento della vecchia saponetta che sta per finire, con quella nuova, intonsa. Le saponette sottili che stanno per esaurirsi non si buttano, bensì si ricompattano a quelle nuove, magari dello stesso tipo, così non si nota la differenza di fragranza!

“[E quindi affinché possiamo andare avanti e ripartire…]
…compattiamo la saponetta e via!”

Capite che in questo non c’è solo uno spirito di parsimonia, ma anche di resilienza (parola che va molto di moda, ma che alla fine torna sempre d’attualità a ognuna delle ventotto crisi degli ultimi anni). C’è una consapevolezza nel fronteggiare le difficoltà, a dispetto del fatto che una multinazionale abbia risorse ingenti, che però devono essere centellinate sempre, anche quando si parla di miliardi di euro.

Tralascio il fatto che un manager italiano non avrebbe mai potuto fare un esempio simile, nemmeno al bar in privato, figuriamoci all’assemblea dei soci o al resoconto agli azionisti. Gli industriali di casa nostra sono troppo imp(r)egnati con Confindustria per poter fare dei paragoni così azzardati. Troppo fighetti. Lascio a voi le definizioni. Magari viaggiano tronfi, a bordo di una delle automobili, il cui CEO aveva fatto questa metafora azzardata, ma efficace.

Oggi se vai su Google, vero analizzatore dei tempi, e scrivi “saponetta”, ecco che cosa ti compare.

La SERP di “saponetta” su Google Italia

Tanti progetti, quindi. E ricordatevi che il sapone liquido è anche meno ecologico! Molto meglio la saponetta! 🌳